A Monza Il Ristorante Il Moro
Nel centro di Monza, Il Ristorante il Moro propone una cucina di pesce dedicata alla Sicilia con una chiara proiezione sulla cucina marinara italiana. Le proposte vegetariane e di carne si ispirano alla tradizione culinaria italiana. Essere Ospite alla tavola del Ristorante Il Moro oltre che pranzare o cenare, significa godere di un’esperienza unica, godere dell‘atmosfera, del comfort, dell’esclusività e sobrietà del Ristorante Il Moro.
Ogni Ospite messo a è messo roprio agio, con naturalezza, spontaneità e con la traduzione continua di uno dei valori fondanti de @ibuttice ” la innata ospitalità siciliana”.
Il Moro ristorante nasce nel 1996 e nel 2007 viene rilevato da IButticè, brand della Famiglia composta da tre fratelli, Antonella, Salvatore e Vincenzo.
Il Team de Il Moro Ristorante
Antonella Butticè, coordina il team di sala, composto da Marzia Hoxha, Lorenzo Brigatti e Matteo Vatta. l’Ospite è al centro delle attenzioni e con un servizio impeccabile e attento rispondono alle specifiche esigenze del cliente e ne soddisfano integralmente i bisogni . Il personale di sala si distingue per eleganza e sobrietà.
Gli chef Salvatore Butticè e Vincenzo Butticè, coordinano il Team di cucina. Secondo la visione de @Ibuttice la cucina, (di pesce, di carne o vegetariana) deve asservire, esaltare e mettere in mostra l’ingrediente da un punto di vista nutrizionale, organolettico ed estetico. Sedersi alla tavola degli chef de Il Moro, oltre che mangiare significa godere di un’esperienza sensoriale da ricordare. La selezione degli ingredienti segue il principio della biodiversità italiana con i criteri di stagionalità e quindi di sostenibilità.
La cucina, la Sala e la Cantina
La cucina de @Ibuttice dev’essere facilmente intellegibile. Le ricette e i piatti sono studiati per stimolare contemporaneamente tutti i sensi in modo continuo, equilibrato ed elegante e in chiaro stile fine dining.
Sedersi e mangiare alla tavola de Il Moro Ristorante significa vivere un’esperienza sinestetica.
La sala, ambiente lineare, contemporaneo e raccolto, accoglie 28 Ospiti, l’ambiente è impreziosito sia dall’esposizione temporanea curata da Leogalleries, in questo momento esponiamo opere del Futurista siciliano Giulio D’Anna, sia da complementi da arredo della scuola ceramista di Caltagirone.
La Cantina, sintesi del territorio italiano con orientamento verso uvaggi autoctoni, una chiara espressione verso la Sicilia con un pizzico di campanilismo e una verso la Lombardia a dedica del territorio ove operiamo. Alcuni vini sono in rappresentanza delle Maison francesi e europei.
