Il Moro Monza: la nuova carta Settembre 2025
Il Moro Monza: tradizione, contemporaneità e ospitalità siciliana
Con la nuova carta di Settembre 2025, il Ristorante Il Moro Monza rinnova la sua vocazione: raccontare il territorio e le sue contaminazioni con uno sguardo contemporaneo, offrendo percorsi che spaziano dalla Sicilia alla Brianza, passando per l’Italia intera.
Un invito a scoprire la cucina degli Chef Butticè, tra ospitalità siciliana, eleganza lombarda e ricerca gastronomica.
Un pranzo di lavoro leggero, veloce e gustoso
Settembre segna il debutto della nuova carta del Ristorante Il Moro Monza, pensata per accompagnare i momenti di pausa con proposte leggere, sostenibili e raffinate.
Il nuovo pranzo di lavoro è stato studiato per coniugare salubrità, digeribilità e velocità, senza rinunciare al piacere dei sapori mediterranei. Gli ospiti possono scegliere tra:
-
Piatto unico – per una pausa veloce ma ricca di gusto.
-
Due portate – per un pranzo completo, sempre leggero ed equilibrato.
Tra le proposte firmate dagli Chef Salvatore e Vincenzo Butticè troviamo la tartare di pescato al passion fruit, il polpo imbufalito, la busiata con buzzonaglia di tonno, il filetto di orata con zucchine e zafferano e la frittura di totani e gamberetti
La piccola carta varia ogni settimana o quotidianamente a seconda della disponibilità.
Le cene di lavoro e il ritorno degli “ever green”
Da settembre prende il via anche una speciale proposta per le cene di lavoro, disponibile nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì.
Un’occasione per riscoprire i piatti iconici de Il Moro Monza, veri ever green che tornano in tavola con rinnovata eleganza, ideali per incontri conviviali e momenti aziendali di rappresentanza.
Tre itinerari di degustazione: Sicilia, Italia e Brianza
La nuova carta serale propone tre percorsi gastronomici che raccontano identità, territorio e creatività:
In Sicilia con i Butticè
Un omaggio alla biodiversità siciliana, dal gambero rosso di Sicilia al tonno mediterraneo con fichi e pecorino, fino al pescato alla ghiotta e alla cassata reinterpretata.
Passeggiata in Italia
Un viaggio che unisce tradizione e ricerca: dall’ostrica con mandorla e caviale al fusillo di farro con moscardini, dall’aragosta alla catalana alle Riflessioni sul pistacchio, in un crescendo di sapori che attraversa la penisola.
Ri-conoscenza: la Brianza e gli aforismi di Casiraghy
Un percorso che intreccia gastronomia e poesia, ispirato agli aforismi di Alberto Casiraghy. Piatti come Un sorso di lago, un boccone di bosco, Risotto come un lampo alla monzese e L’inchiostro del casaro celebrano l’identità brianzola con eleganza.
Per questo percorso i nostri Sommelier propongono un originale abbinamento territoriale.
I dolci e i vini in abbinamento
La chiusura ideale è affidata alla carta dei dessert, che propone:
-
Era la cassata – il dolce siciliano per eccellenza, in chiave contemporanea.
-
Riflessioni sul pistacchio – la creazione iconica della casa.
-
Tarte tatin alla vaniglia – un classico francese in chiave elegante e contemporaneo.
-
Monza GP 2025 – un dessert dal carattere contemporaneo
Ad accompagnare i dolci, una selezione di vini e passiti, pensati dai nostri Sommelier, come il Ben Ryé Donnafugata, il Marsala Heritage Intorcia e il francese Sauternes Chateau Gravas, perfetti per concludere l’esperienza con raffinatezza.