MENU DESSERT
Menu Dessert
“La fine del pasto non si scorda mai.”
La pastry-chef Lara Mariani firma dolci eleganti e bilanciati, dove la componente dolce dialoga con note acide, amare o salate. Texture, forme e presentazioni evocano eleganza femminile e chiudono il percorso gastronomico con armonia.
LE DOLCI PROPOSTE
Riflessioni sul pistacchio 11,00
3-7-8
Era la cassata 11,00
1-3-7-8
Pesca e rosmarino 12,00
1-3-7-8
Ciliegia e caprino 12,00
1-3-7-8
Degustazione di formaggi brianzoli 14,00
3-7-10
I numeri adiacenti le portate si riferiscono agli allergeni
Per intolleranze, allergie o richieste particolari, chiedere al personale di sala
I Valori sono espressi in euro
Qualche pillola sul dessert
Il dessert nasce nel Medioevo, un’epoca caratterizzata da banchetti elaborati e codificati secondo il cerimoniale del servizio alla francese. I banchetti, espressioni di potere e ricchezza, culminavano con il “dessert”, abbreviazione di “service d’après desserte” (servizio dopo aver sparecchiato). Questo momento serviva per impressionare gli ospiti con una seconda apparecchiatura e offrire vino speziato (hypocras rosso) e dolci semplici come le “oublies”.
Il dessert inizialmente aveva anche una funzione salutistica, poiché si pensava aiutasse la digestione. Solo con il Rinascimento, grazie alla diffusione dello zucchero e a un contesto culturale propizio, il dessert si evolve come elaborazione di pasticceria raffinata.