Menu Brianza POP

Ri-Conoscenza

(Per sentieri brianzoli con gli aforismi di  Casiraghy

Riscoprire la Brianza gastronomica contadina secondo la visione contemporanea degli Chef Salvatore e Vincenzo Butticè

Un sorso di lago un boccone di bosco 1-4-7

 L’inchiostro del casaro 1-3-7

Risotto come un lampo (alla monzese) 1-7-9

Il convivio 1-3-7-9-10

Riservata all’intera tavola 62,00 p.p.

L’ape filosofica 1-3-7-8

70,00 p.p.

Settembre 2025

Menu Brianza

La Brianza una intensa e ricca terra

Ri-Conoscenza

Il sentimento che ormai da tempo proviamo nei confronti di Monza e della Brianza. I nostri chef  Salvatore e Vincenzo Butticè negli ultimi tre mesi si sono dedicati alla scoperta della Brianza ruspante, produttiva, andando per contadini, allevatori, casari e salumai e mulini.
L’espressione di una terra verace e ricca meritano di essere raccontate e vissute anche in chiave enogastronomica per queste ragioni Il Moro
dedica le proprie competenze e le proprie passioni alla declinazione gastronomica POP dedicata al territorio di Monza e della Brianza creando il Menu Brianza Ri-Conoscenza, in quest’occasione abbiamo usato gli aforisma dell’artista, poeta, scrittore e pittore Alberto Casiraghy.

 Il Moro di Monza per sentieri brianzoli

Gli Chef Salvatore e Vincenzo Butticè pensano che si mangi quello che si ha e quello che si è, in questo mese la dedica è ispirata dalla biodiversità locale.

La cucina brianzola merita una nota particolare prima di addentrarsi in questo fantastico mondo. Le ricette, i piatti più conosciuti sono appannaggio della cucina contadina, dell’esatta corrispondenza della massima ” si mangia quello che si ha e quello che si è”, questo aspetto conosciuto ai più non è l’unico esistente ma semplicemnte il più diffuso, conosciuto. In realtà vi sono altri due rimandi significativi della gastronomia brianzola meno conosciuti e probabilmente meno diffusi.

La gastronomia aristocratiaca ed ecclesiastica.

La cucina brianzola e la cucina popolare, non corrispondenti bensì sono due facce di una stessa medaglia e danno vita ad una continua rincorsa e contrapposizione tra chi ha fame e non ha cibo e tra chi ha il cibo e non ha fame.