Un menu ispirato alla poesia dell’essenziale
Ri Conoscenza la Brianza a Tavola con gli aforismi di Casiraghy
Il 10 settembre la presentazione del nuovo menu Ri conoscenza dedicato alla Brianza, Menu ispirato dagli aforismi di Alberto Casiraghy al Ristorante Il Moro di Monza e dal 11 settembre al 18 novembre 2025, il Ristorante Il Moro accoglie i suoi ospiti con un’esperienza unica: “Ri-Conoscenza”, un menu degustazione che nasce dall’incontro tra l’arte culinaria degli chef Butticè e la poesia aforistica di Alberto Casiraghy, artista, editore e instancabile seminatore di bellezza.
Ogni piatto un aforisma, ogni sapore un frammento di bellezza
“Ri-Conoscenza” non è solo un gioco di parole, ma un atto d’amore verso il territorio, la cucina artigianale, la parola fatta gesto. Ogni piatto dialoga con un aforisma, dando corpo ai pensieri leggeri ma profondi di Casiraghy, nella cornice sobria ed elegante del nostro ristorante.
Questo menu è disponibile fino al 18 novembre 2025. Consigliamo vivamente la prenotazione, per vivere appieno un percorso sensoriale che è anche un percorso dell’anima.
Il menu degustazione – un viaggio tra sapori e parole
Per iniziare
“Un sorso di lago, un boccone di bosco”
“Gli aforismi sono piccoli fiumi segreti.”
Tartelletta al mais, trota salmonata affumicata, panna acida al rafano e polvere di aghi di pino.
Un piccolo fiume di sapori che scorre silenzioso, discreto, invitando all’ascolto interiore.
🧀 Antipasto
“L’inchiostro del casaro”
“Scrivo aforismi perché amo gli abissi delle parole.”
Vellutata tiepida di formaggella di capra della Valsassina, chips di riso e carbone vegetale.
Un abisso di gusto che chiama a rallentare e contemplare.
🍷 Primo
“Risotto come un lampo”
“Nel dubbio atroce c’è già la risposta.”
Risotto luganega e vino rosso, burro acido al limone del Garda.
Un lampo di sapore che illumina, schietta e precisa: breve sì, ma intensa, come i suoi pensieri.
🥩 Secondo
“Il Convivio”
“L’atto editoriale […] non è mai gerarchico, ma paritario e giocoso.”
Suino brasato al Nebbiolo e mela cotogna, con verdure invernali confit e salsa al pane nero.
Un dialogo tra sapori e mani che collaborano, si incontrano e si arricchiscono vicendevolmente.
🍯 Dessert
“L’ape filosofica”
“L’amore che hanno i pesci per l’acqua è commovente.”
Mini pan di spagna al miele di tiglio, crema di latte cagliato, granella di nocciola e polline fresco.
Un’ironica poesia dolce, un finale lieve e surreale che sorride all’assurdo — come un aforisma che fa nascere un sogno.
La bellezza dei dettagli
In un mondo frenetico e massificato, Casiraghy ci invita a rallentare, a cogliere l’incanto nascosto nei frammenti, nelle parole brevi ma dense, nei gesti lenti e pieni di cura. Questo spirito ha guidato la creazione del menu: ogni piatto è un piccolo universo sensoriale, una miniatura gastronomica che si offre come invito alla contemplazione.
È una cucina che non cerca l’effetto, ma l’incontro autentico; che parla con grazia, come un aforisma stampato a mano. La tradizione brianzola e lombarda si trasfigura in forma poetica, diventando racconto, ascolto, memoria.