Risotto alla Monzese protagonista in Piazza Carrobiolo: il cooking show Fuori GP Monza


Introduzione

Nel cuore di Monza, in Piazza Carrobiolo, si è svolto un raffinato cooking show Fuori GP interamente dedicato al risotto alla monzese, piatto simbolo della tradizione brianzola. L’evento ha visto protagonista lo chef Vincenzo Butticè del Ristorante Il Moro, insieme ad Aurelio Sala, presidente dell’Associazione Produttori Luganega di Monza, in un talk moderato da Dario Lessa. Tra racconto, curiosità e degustazioni, il pubblico ha potuto vivere un’esperienza autentica che unisce cultura gastronomica, territorio e l’atmosfera speciale del Gran Premio di Monza.


Il talk: tradizione e racconto gastronomico

Sul palco allestito in Piazza Carrobiolo, Dario Lessa ha guidato con eleganza il confronto tra lo chef Vincenzo Butticè e Aurelio Sala, presidente dell’Associazione Produttori Luganega di Monza.

  • Lo chef ha raccontato il suo approccio al risotto alla monzese, sottolineando come la tradizione possa dialogare con l’innovazione, nel rispetto delle materie prime locali.

  • Aurelio Sala ha evidenziato il ruolo identitario della luganega di Monza, prodotto simbolo del territorio, e la sua capacità di legare comunità e gastronomia.

Un dialogo che ha saputo intrecciare memoria, tecnica e passione, regalando al pubblico un racconto vivo e coinvolgente.


La degustazione: il risotto che conquista

Il momento più atteso è stato la preparazione dal vivo del risotto alla monzese. Tra pentole fumanti e spiegazioni tecniche, lo chef Butticè e il suo team hanno svelato segreti e accorgimenti per esaltare i profumi e la cremosità di questo piatto.

La degustazione collettiva ha trasformato Piazza Carrobiolo in una vera e propria sala conviviale all’aperto: centinaia di persone hanno potuto assaggiare un risotto che unisce sapori intensi e radici territoriali, in un clima di festa e condivisione.


Un Fuori GP che celebra il gusto

L’iniziativa si inserisce nel cartellone di eventi Fuori GP Monza 2025, che affianca al rombo dei motori momenti culturali e gastronomici di grande valore. Il risotto alla monzese, grazie anche al sostegno dell’Associazione Produttori Luganega, si conferma ambasciatore della Brianza e della sua identità culinaria.

Questo appuntamento ha dimostrato come il Gran Premio di Monza non sia solo sport e velocità, ma anche occasione per raccontare tradizioni, sapori e storie che rendono unico il territorio.


Conclusione

Il cooking show in Piazza Carrobiolo ha celebrato con raffinatezza la cucina monzese, trasformando un piatto della tradizione in un’esperienza culturale e collettiva.
Tra parole, ricette e assaggi, il risotto alla monzese ha conquistato il pubblico, dimostrando che il vero spettacolo, accanto alla Formula 1, è anche quello che nasce dal cuore delle cucine e dalle tavole del territorio.